Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: le

Numero di risultati: 765 in 16 pagine

  • Pagina 1 di 16

Elementi di genetica

419085
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Elementi di genetica

Ciò che porta a 120 x 6 = 720 le combinazioni possibili, e capaci di vivere, comprese le albine, indistinguibili esternamente.

Pagina 113

Elementi di genetica

Le conseguenze teoricamente prevedibili da un simile incrocio e con un simile gioco di fattori sono pertanto le seguenti:

Pagina 119

Elementi di genetica

Per le amebe le cose stanno presso a poco, di solito, allo stesso modo. Le amebe sono esseri molto più grossi e più

Pagina 12

Elementi di genetica

che sono proprio le combinazioni del monoibridismo, le quali per la dominanza di Vg daranno il rapporto fenotipico 3:1, cioè i 3/4 di mosche con ali

Pagina 148

Elementi di genetica

dir meglio, le varie sostanze, cui son dovute le qualità di ciascuna parte del corpo, e tanto più misteriosa diventa la trasmissione ereditaria di

Pagina 16

Elementi di genetica

le proporzioni sono identiche, ma si applicano alle combinazioni opposte: anche qui dunque nell’83 % dei casi ritroviamo le combinazioni introdotte

Pagina 179

Elementi di genetica

Ciò significa che nella femmina si formano le quattro categorie di gameti B Vg, B vg, b Vg, b vg, ma non egualmente numerose: l’83 % (41,5 + 41,5

Pagina 179

Elementi di genetica

Lo stesso avviene per le coppie Bb, Cc, Hh, Ii, LI, Mm, nell’esempio su riferito, e soltanto le coppie Dd, Le, Ff, Gg si scambiano realmente di posto.

Pagina 189

Elementi di genetica

§ 5. - Le aberrazioni cromosomiche.

Pagina 203

Elementi di genetica

Le trasposizioni reciproche, e le inversioni, le quali consistono rispettivamente nello scambio di pezzi tra cromosomi non omologhi, e nella

Pagina 215

Elementi di genetica

LE ORIGINI DELLA GENETICA. LE TEORIE DI Darwin, NÄGELI E WEISMANN

Pagina 23

Elementi di genetica

§ 1. Le origini della genetica. — § 2. Le teorie di Darwin e Nägeli. L’idioplasma. — § 3. La teoria di A. Weismann: la continuità del plasma

Pagina 23

Elementi di genetica

LE MUTAZIONI

Pagina 247

Elementi di genetica

LE MUTAZIONI GENICHE

Pagina 249

Elementi di genetica

§ 2. - Le mutazioni geniche.

Pagina 253

Elementi di genetica

donde proviene, facendola divenire identica a questa. Le gemmule sono estremamente piccole, e possono circolare da cellula a cellula attraverso le

Pagina 26

Elementi di genetica

§ 1. Le mutazioni cromosomiche P. D. — § 2. Le mutazioni del genoma. -— § 3. Le serie poliploidi. — § 4. Le mutazioni polisomiche.

Pagina 269

Elementi di genetica

Comprendiamo sotto questo nome le mutazioni che interessano la struttura, o il numero dei cromosomi. Le prime, come già si è detto, si chiamano anche

Pagina 269

Elementi di genetica

LE MUTAZIONI CROMOSOMICHE

Pagina 269

Elementi di genetica

§ 1. - Le mutazioni cromosomiche.

Pagina 269

Elementi di genetica

Lasciamo altre applicazioni della teoria, nonché le critiche che se ne possono fare e le difficoltà che si incontrano nella sua

Pagina 27

Elementi di genetica

§ 2. - Le mutazioni del genoma.

Pagina 271

Elementi di genetica

§ 3. - Le serie poliploidi.

Pagina 278

Elementi di genetica

§ 4. - Le mutazioni polisomiche.

Pagina 279

Elementi di genetica

erano presenti nel cromosoma soprannumerario, fu potuto dimostrare che il venticinquesimo cromosoma era differente. È probabile che le 12 razze, a 25

Pagina 281

Elementi di genetica

Le mutazioni-cromosomiche, che abbiamo passato brevemente in rassegna, le mutazioni del genoma e le mutazioni polisomiche costituiscono altrettante

Pagina 281

Elementi di genetica

Le mutazioni cromosomiche hanno probabilmente una notevole importanza agli effetti della evoluzione, come hanno dimostrato le recenti ricerche di

Pagina 282

Elementi di genetica

Schema della linea germinale in Ascaris megalocephala. I cerchi indicano le cellule, le linee la loro relazione genetica; i cerchi pieni indicano le

Pagina 29

Elementi di genetica

Osservazioni analoghe si possono fare in altri animali, anzi si deve riconoscere che le ricerche embriologiche negli animali superiori hanno spesso

Pagina 30

Elementi di genetica

Si può dire dunque che la genetica studia le somiglianze e le differenze dei discendenti rispetto ai progenitori, e che essa si propone varî ordini

Pagina 35

Elementi di genetica

E se così è, possono queste variazioni dar ragione della evoluzione delle specie, secondo che ammettono le teorie trasformiste? È questo il problema

Pagina 35

Elementi di genetica

LE APPLICAZIONI DELLA GENETICA

Pagina 355

Elementi di genetica

§ 5. - Le variazioni ereditarie.

Pagina 367

Elementi di genetica

e collaboratori nella Drosophila, di Blakeslee e collaboratori nella Datura, ecc. I risultati principali sono che le trasposizioni, le inversioni, e

Pagina 372

Elementi di genetica

. es. la statura dei singoli individui, registrando le nostre misure una per una, ci avvediamo, a lavoro ultimato, che son rappresentate numerosissime

Pagina 40

Elementi di genetica

Cap. II - Le origini della genetica. Le teorie di Darwin, Naegeli,,Weismann.

Pagina 400

Elementi di genetica

Pierantoni, U. - Le simbiosi fisiologiche e le attività dei plasmi cellulari., R.B., I, 1919.

Pagina 402

Elementi di genetica

Ponse, K. - L’organe de Bidder et le déterminisme des caractères sexuels secondaires chez le crapaud (Bufo vulgaris). R. S. Z., XXXI, 1934.

Pagina 421

Elementi di genetica

cap. II. — Le origini della Genetica. Le teorie di Darwin, Nageli,

Pagina 447

Elementi di genetica

§ 5. - Le aberrazioni cromosomiche 203

Pagina 449

Elementi di genetica

LE MUTAZIONI

Pagina 450

Elementi di genetica

§ 2. - Le mutazioni geniche 253

Pagina 450

Elementi di genetica

§ 3. - Le serie poliploidi 273

Pagina 450

Elementi di genetica

§ 5. - Le variazioni ereditarie 367

Pagina 451

Elementi di genetica

LE APPLICAZIONI DELLA GENETICA

Pagina 451

Elementi di genetica

§ 3. - Le leggi del Galton.

Pagina 46

Elementi di genetica

Ma il merito di avere ben chiarita la situazione spetta indubbiamente al Johannsen (1900-1903). Questo botanico iniziò le ricerche con l’intento di

Pagina 49

Elementi di genetica

Negli insetti sociali, come le formiche, le api, le termiti, ecc. è dimostrato in molti casi, probabile in altri, che la dieta alimentare ha un

Pagina 53

Elementi di genetica

che esse possano costituire un grado di passaggio fra le modificazioni, non ereditarie, e le mutazioni, ereditarie; quindi la loro importanza per la

Pagina 71

Elementi di genetica

LE LEGGI DI Mendel. ENUNCIAZIONE

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca